EPS è l’acronimo inglese di Expanded Polystyrene un prodotto di sintesi quindi come tutte le materie plastiche riciclabile al 100 %.
I prodotti realizzati in EPS sono costituiti per il 98 % da aria che ne conferisce eccezionali doti di resistenza termica e agli urti.
L’EPS è un prodotto rispettoso dell’ambiente.
Lo studio LCA - Life Cycle Assessment - dimostra che le energie e le emissioni necessarie per la produzione, la trasformazione, il riciclo e lo smaltimento dell EPS sono ben al di sotto se confrontate agli altri materiali generalmente utilizzati nell’industria dell’imballaggio.
Yeti supera i test di decadimento termico su contenitori isotermici per il trasporto di alimenti seconda la Norma UNI EN 12571 (1999).
Life Cycle Assessment (in italiano “valutazione del ciclo di vita”) è un metodo che valuta un insieme di interazioni che un prodotto o un servizio ha con l’ambiente, considerando il suo intero ciclo di vita che include le fasi di preproduzione (quindi anche estrazione e produzione dei materiali), produzione, distribuzione, uso (quindi anche riuso e manutenzione), riciclaggio e dismissione finale.
La procedura LCA è standardizzata a livello internazionale dalle norme ISO 14040 e 14044.
Per informazioni e richieste scrivici compilando il modulo di contatto.